Appello per una scienza al servizio della comunità. La responsabilità della politica.


Di recente tutte le forze politiche italiane sono state invitate a sottoscrivere un Patto Trasversale per la Scienza, idealizzata come valore universale. Si tratta di una visione della scienza per certi aspetti condivisibile ma ingenua perché la scienza e gli scienziati agiscono all’interno di sistemi sociali, culturali ed economici che ne condizionano priorità, orientamenti e risultati e di cui è importante essere consapevoli. Proponiamo un modo diverso di intendere la scienza e la medicina e il loro rapporto con la politica e la società civile.

1. La scienza è il luogo dell’incertezza, del dubbio, della curiosità e della ricerca
Solo in parte ciò che in passato è stato scientificamente riconosciuto è tuttora valido. Ciò vale
per la fisica, la chimica, la biologia, ma ancor più per la medicina, la cui storia è colma di errori e di verità che si sono dimostrate false. La presunzione rassicurante di conoscere la verità assoluta
si addice alle fedi e alle ideologie ma non alla scienza. Il metodo scientifico è il modo migliore
fino ad oggi per indagare alcuni aspetti della realtà, ma nei confronti della scienza è bene
assumere un atteggiamento di umiltà, di confronto, d’imparzialità e di autonomia, sapendo che
l’evoluzione del sapere è la principale garanzia della sua affidabilità.

2. La conoscenza non si esaurisce con la scienza o con il metodo scientifico
Non tutto ciò che ha valore per la vita è scientifico e sarebbe pericoloso affidare ogni decisione
alla scienza, identificata come l’assoluto. Ciò sarebbe la fine della medicina, la cui essenza
emerge dall’interazione tra due forme ugualmente importanti di conoscenza: il sapere scientifico,
di cui è titolare il professionista sanitario, e il sapere che deriva dalla vita, in cui si combinano
esperienze, valori, sentimenti, relazioni di cui solo la persona interessata può disporre. La scienza
aiuta il cittadino a valutare le opzioni disponibili e a fare previsioni, ma non deve sostituirsi a lui nelle decisioni, nel rispetto delle norme costituzionali e della dottrina del consenso informato.

3. La medicina è una pratica che si avvale di conoscenze scientifiche, ma non solo
Se in medicina impiegassimo solo ciò che è scientificamente provato, dovremmo abbandonare
gran parte di ciò che costituisce la pratica clinica corrente, che solo in proporzione minore si basa
su valide prove scientifiche. In medicina non basta applicare le migliori conoscenze scientifiche,
occorre essere preparati ad affrontare la quota di incertezza che contraddistingue ogni
decisione, riconoscendo i limiti del nostro sapere. Attenersi alle conoscenze scientifiche, quando
ci sono, è di certo la cosa più sensata, ma spesso non è sufficiente. La medicina basata sulle
prove di efficacia chiede di integrare le conoscenze dedotte dalla ricerca con l’esperienza del
clinico e i valori dei pazienti. È poi responsabilità di tutti vigilare sulla diffusione di notizie infondate e di pratiche di non comprovata efficacia e dannose, allo scopo di evitarne l’impiego.

4. L’indipendenza della scienza deve essere difesa dagli interessi del mercato
La maggior parte della ricerca biomedica è finanziata dall’industria del farmaco, dei dispositivi
sanitari, delle attrezzature biomedicali ed è considerata un investimento commerciale. La
speranza di risolvere i problemi di salute è dunque in larga misura riposta sugli interessi dell’industria.
Anche questa è scienza, legittima e a volte di alto livello, ma non sempre: la letteratura scientifica è ricca di esempi eloquenti sui rischi associati al mercato della salute. Gli operatori sanitari devono esserne consapevoli e la politica deve vigilare su questo fenomeno, garantendo che l’attività professionale, la ricerca, le linee d’indirizzo, le raccomandazioni, le linee guida siano indipendenti da interessi commerciali.

5. Cosa chiediamo alla politica
L’indipendenza dei medici e degli altri operatori sanitari è un bene prezioso che la politica deve
contribuire a preservare creando un ambiente antidogmatico, favorevole al libero dibattito
scientifico, trasparente e il più possibile esente da conflitti d’interessi. Nessun ricercatore e nessun operatore sanitario deve aver timore di esporre i propri convincimenti su temi attinenti alla
medicina e alla pratica medica, fermo restando che le pratiche da raccomandare sono quelle
che in un contesto scientifico in continuo divenire si avvalgono delle migliori prove di efficacia e
sicurezza nel tempo.
La politica deve assicurare adeguati finanziamenti pubblici per sostenere la ricerca biomedica
indipendente da interessi commerciali, basata su priorità dettate dai principali problemi di salute
della popolazione, con particolare attenzione alla ricerca comparativa di efficacia, sicurezza e
costo-efficacia e alla ricerca sui modi migliori per trasferire nell’operato del personale sanitario le tecnologie e le conoscenze e verificare i risultati ottenuti.
La politica ha la responsabilità di favorire la formazione di una cultura della scienza nelle scuole
e nelle università, intesa non come dogma, ma come sviluppo di capacità di osservazione critica,
ragionamento e corretta interpretazione dei dati, con spirito di umiltà e disponibilità all’ascolto
degli altri.

La Rete Sostenibilità e Salute

27 marzo 2019

Rete Sostenibilità e Salute: chi siamo?

Siamo un insieme di associazioni che da anni si impegnano in maniera critica per proteggere,
promuovere e tutelare la salute. Ogni associazione ha la sua storia e le sue specificità, ma siamo
accomunati da una visione complessiva della salute e della sostenibilità.

Fondazione Allineare Sanità e Salute
Associazione Dedalo 97
Associazione di studi e informazione sulla salute – AsSIS
Associazione Frantz Fanon
Associazione Medici per l’Ambiente – ISDE Italia
Associazione per la Decrescita
Associazione Scientifica Andria
Centro Salute Internazionale-Università di Bologna
Federspecializzandi
Fondazione per la Salutogenesi ONLUS
Giù le Mani dai Bambini ONLUS
Italia che cambia
Medicina Democratica ONLUS
Movimento per la Decrescita Felice
NoGrazie
Osservatorio e Metodi per la Salute, Università di Milano-Bicocca
People’s Health Movement
Psichiatria Democratica
Rete Arte e Medicina
Rete Mediterranea per l’Umanizzazione della Medicina
Slow Food Italia
Slow Medicine
SIMP Società Italiana di Medicina Psicosomatica
Sportello Ti Ascolto – Rete di Psicoterapia Sociale
Vivere sostenibile
Media relation Rete Sostenibilità e Salute- Portavoce: Jean-Louis Aillon – rete@sostenibilitaesalute.it
– Sito: www.sostenibilitaesalute.it
– Pagina Facebook: Rete Sostenibilità e Salute
– Video: La rete Sostenibilità e Salute; La Carta di Bologna (spot), Presentazione della Carta di
Bologna

[gview file=”https://www.sostenibilitaesalute.it/wp-content/uploads/2019/03/Appello-per-una-scienza-al-servizio-della-comunità.-La-responsabilità-della-politica.pdf”]

La posizione della Rete Sostenibilità e Salute sulla gravissima crisi della Cochrane

Curatore della redazione per la RSS: Alberto Donzelli

Peter Gøtzsche è un ricercatore danese dal carattere inflessibile, che nel settembre scorso è stato vittima di un evento inaudito, l’espulsione dal Governing Board (Consiglio d’Amministrazione/direttivo) della Cochrane Collaboration, con 6 voti a favore, 5 contrari (4 membri in seguito si sono dimessi per protesta) e 1 astenuto, senza che lui stesso potesse votare.1 Gøtzsche era Direttore del Nordic Cochrane Center e co-fondatore nel 1993 della Cochrane Collaboration (il termine “Collaboration” è stato rimosso da alcuni anni), nonché membro del
Cochrane Governing Board da gennaio 2017, con il massimo dei voti tra gli 11 candidati. Il suo lavoro, improntato a indipendenza e trasparenza, ha raccolto e analizzato i risultati degli studi clinici, per fornire informazioni solide e affidabili, utili per prendere decisioni su interventi medici, farmaci, vaccini, screening.
Ha una prestigiosa attività scientifica e le sue pubblicazioni, tra le più consultate, “hanno svolto un ruolo fondamentale a favore della trasparenza dei dati clinici, della priorità dei bisogni di salute pubblica e della difesa della rigorosa ricerca medica indipendente dai conflitti di interesse”, come scrivono, nella lettera al Ministro della Salute danese, oltre 10.000 persone, inclusi emeriti studiosi del calibro di Iain Chalmers e Fiona Godlee, Direttrice editoriale del BMJ, per chiedere che non sia anche licenziato dal suo lavoro presso l’ospedale di Copenaghen (purtroppo, però, è stato spinto a dimettersi).
Perché sei membri del Governing Board della Cochrane lo hanno espulso, accusandolo di “bad behavior/cattivo comportamento”?
Già nel 2001 Gøtzsche aveva mosso critiche agli screening mammografici, sottolineando i rischi di sovradiagnosi e ridimensionando le aspettative sulla mammografia per ridurre la mortalità da cancro mammario.
I suoi libri “Medicine letali e crimine organizzato: come Big Pharma ha corrotto la sanità”, del 2013, e “Psichiatria letale e negazione organizzata”, del 2015, tradotti in più lingue, sono stati pubblicamente criticati dalla Cochrane. Infine l’articolo pubblicato sul BMJ-Evidence-Based Medicine a luglio 2018, insieme a Lars Jørgensen e Tom Jefferson, che ha messo in dubbio i risultati di sicurezza del vaccino antipapilloma virus (HPV), pubblicati in maggio da un altro gruppo Cochrane, ritenendo quella revisione incompleta, perché aveva escluso studi eleggibili, usato esiti surrogati, non considerato importanti errori sistematici, sottoriportato eventi avversi (la Newsletter NoGrazie 63 di ottobre 2018 riporta ampiamente i punti del dibattito che ne è
seguito, e consente a chi vuole di capire da che parte stiano le prove).
Quando il giornalista Mark Wilson, diventato CEO della Cochrane, ha impresso un’impronta più commerciale all’organizzazione, Gøtzsche ha accentuato l’opposizione, denunciando che la Cochrane starebbe deviando dai principi originari, con nuovi vertici sempre più conniventi con gli interessi economici che ruotano intorno alla sanità.
«Le nostre strategie di ‘brand’ e di ‘prodotto’ stanno assumendo priorità sui risultati scientifici indipendenti, etici e socialmente responsabili», ha scritto Gøtzsche nella sua protesta dopo l’espulsione dal Governing Board. «… ci siamo dovuti confrontare con tentativi di censura scientifica, invece che con la promozione di un dibattito scientifico pluralistico e basato su revisioni Cochrane attendibili su benefici e pericoli di interventi sanitari».
Il Board invece ha accusato Gøtzsche di avere usato il nome della Cochrane per promuovere le sue idee fortemente critiche verso l’industria farmaceutica, in violazione della politica dell’organizzazione, scrivendo in una lettera con intestazione Cochrane una critica all’Agenzia europea del farmaco (EMA), per un’insufficiente valutazione e informazione su possibili effetti nocivi del vaccino antiHPV, e testimoniando tra l’altro in un procedimento giudiziario senza chiarire che esprimeva il suo punto di vista e non quello della Cochrane.
Gøtzsche ha però scritto: «La mia non è una questione personale. È un problema fortemente politico, scientifico e morale sul futuro della Cochrane… Come molti sanno, gran parte del mio lavoro non è a favore degli interessi economici dell’industria farmaceutica. Per questo, la Cochrane ha subito pressioni, critiche e lamentele. La mia espulsione è uno dei risultati di queste campagne. È in pericolo la capacità di produrre prove mediche credibili e affidabili».
Dal 2014 è cambiata la politica della Cochrane sui conflitti di interesse e si è anche consentito a ricercatori con legami con industrie biomediche di revisionare studi su prodotti delle stesse, purché non siano la maggioranza nel team di revisione e purché il coordinatore del team non abbia avuto tali relazioni finanziarie negli ultimi tre anni. Concordiamo con Gøtzsche che tali garanzie non siano affatto adeguate.
Gli attuali leader della Cochrane non hanno dato spiegazioni, prove o documentazione a sostegno del “cattivo comportamento” di Gøtzsche, e sino a poco fa i dettagli dell’espulsione sono rimasti opachi, con totale assenza di trasparenza.
Il libro di Gøtzsche Death of a whistleblower (persona che denuncia attività illecite) and Cochrane’s moral collapse. (https://amzn.to/2Bfly58) ha alzato il velo su questo mistero. Le registrazioni trapelate della riunione segreta mostrano l’intolleranza del Board, che ha espulso un suo membro basandosi su vaghe accuse. Il processo anti-democratico, in cui non si è esibita alcuna prova, getta grande preoccupazione sul futuro della Cochrane, che ha vissuto di trasparenza. Espellere chi esprime dissenso scientifico, emettere proclami non supportati da prove, diffamare, infrangono principi fondamentali della Cochrane. Si sono aggiunte pubbliche
minacce da parte del direttivo “Tolleranza zero verso cattivi comportamenti”, che rischiano di essere percepite come “Tolleranza zero verso opinioni (scientifiche) differenti” (https://www.ipetitions.com/petition/cochrane-for-members).
Ci sembra che la risposta sul BMJ del Direttore editoriale Cochrane Tovey, che nega ogni problema (“la Cochrane è fiorente”, aumentano le adesioni, le revisioni, il fatturato…) sia una grave conferma dell’abbandono della mission originaria.
Anche chi dissentisse dal pensiero di Gotzsche può comprendere che le implicazioni vanno ben oltre la sua persona. Le revisioni Cochrane sono fra le più importanti risorse di cui disponiamo per implementare politiche sanitarie, formulare linee guida, scegliere interventi appropriati.
Se la Cochrane perde la propria credibilità e l’integrità scientifica è compromessa, la distorsione nelle politiche sanitarie può essere grave.
Prendiamo posizione con fermezza rispetto a chi vuole che si parli con una sola voce, reprime un dibattito scientifico aperto su qualità e affidabilità delle revisioni, enfatizza il brand, il business, il prodotto più che la scienza; e tollera conflitti di interesse con l’industria biomedica.
Vogliamo siano preservati i valori originari della Cochrane: dibattiti scientifici liberi, nessun conflitto di interesse tra i revisori e le aziende di cui si valuta il prodotto, apertura, trasparenza, democrazia e cooperazione.
Pensiamo che non si possa tacere. La RSS unisce la propria voce a quella di chi, alla luce dei dati resi pubblici, chiede il reintegro nel Board di Gotzsche e dei membri dimissionari, e una maggior democrazia interna e una nuova e seria politica sui conflitti di interesse.

1. Le righe che seguono sono tratte da Quaderni ACP, 1-2019 https://www.acp.it/wpcontent/uploads/Quaderni-acp-2019_261_2.pdf

La Rete Sostenibilità e Salute

Bologna, 22 Marzo 2019

Rete Sostenibilità e Salute: chi siamo?
Siamo un insieme di associazioni che da anni si impegnano in maniera critica per proteggere,
promuovere e tutelare la salute. Ogni associazione ha la sua storia e le sue specificità, ma siamo
accomunati da una visione complessiva della salute e della sostenibilità.
1. Fondazione Allineare Sanità e Salute
2. Associazione Dedalo 97
3. Associazione di studi e informazione sulla salute – AsSIS
4. Associazione Frantz Fanon
5. Associazione Medici per l’Ambiente – ISDE Italia
6. Associazione per la Decrescita
7. Associazione Scientifica Andria
8. Centro Salute Internazionale-Università di Bologna
9. Federspecializzandi
10. Fondazione per la Salutogenesi ONLUS
11. Giù le Mani dai Bambini ONLUS
12. Italia che cambia
13. Medicina Democratica ONLUS
14. Movimento per la Decrescita Felice
15. NoGrazie
16. Osservatorio e Metodi per la Salute, Università di Milano-Bicocca
17. People’s Health Movement
18. Psichiatria Democratica
19. Rete Arte e Medicina
20. Rete Mediterranea per l’Umanizzazione della Medicina
21. Slow Food Italia
22. Slow Medicine
23. SIMP Società Italiana di Medicina Psicosomatica
24. Sportello Ti Ascolto – Rete di Psicoterapia Sociale
25. Vivere sostenibile

Media relation Rete Sostenibilità e Salute
– Portavoce: Jean-Louis Aillon – rete@sostenibilitaesalute.it
– Sito: www.sostenibilitaesalute.it
– Pagina Facebook: Rete Sostenibilità e Salute
– Video: La rete Sostenibilità e Salute; La Carta di Bologna (spot), Presentazione della Carta di
Bologna

[gview file=”https://www.medicinademocratica.org/wp/wp-content/uploads/2019/03/La-posizione-della-Rete-Sostenibilità-e-Salute-sulla-gravissima-crisi-della-Cochrane.pdf”]

L’impronta ecologica delle strutture e dei servizi sanitari

COMUNICATO STAMPA DEL 18 MARZO 2019

I servizi sanitari, a cominciare dagli ospedali, contribuiscono in maniera significativa all’impronta
ecologica e quindi ai cambiamenti climatici che, oltre a causare danni all’ambiente, ne causano alla salute delle popolazioni. Come un cane che si morde la coda, i servizi sanitari devono prendersi cura di disturbi e malattie che sono in parte causati da essi stessi, in aggiunta ad altri e più noti danni da iatrogenesi. L’impronta ecologica dei servizi sanitari è dovuta alle loro attività, ai prodotti e alle tecnologie che usano, all’energia e alle risorse materiali che consumano, ai rifiuti che generano, agli edifici che costruiscono e occupano.
Questa impronta ecologica si può misurare e la si può suddividere per settore e attività da cui proviene. Dopo
averla misurata, è possibile prendere misure per ridurla, agendo prioritariamente sui settori e le attività che ne sono responsabili, con priorità per quelli e quelle a maggiore impatto.
La Rete Sostenibilità e Salute (RSS) ha analizzato e riassunto ciò che si sa sull’argomento, mostrando come, per esempio, il servizio sanitario inglese abbia emesso, nel 2015, 22.8 milioni di tonnellate equivalenti di anidride carbonica (MtCO2eq), con un aumento annuale costante dal 1992, anno in cui sono iniziate le misurazioni. Negli USA, sono stati emessi nel 2013 655 milioni di MtCO2eq; si stima che ciò corrisponda, in termini di salute, a una perdita di 470.000 anni di vita aggiustati per disabilità. Revisioni della letteratura sull’argomento mostrano che i servizi sanitari sono responsabili di circa il 3% dell’impronta ecologica totale in Gran Bretagna e di circa l’8% negli Stati Uniti. Non ci sono dati per l’Italia, ma è probabile che si navighi sulle stesse cifre.
Per fortuna, afferma il curatore del documento Adriano Cattaneo, “c’è modo di ridurre questa impronta ecologica, e molti ospedali e servizi nel mondo si stanno già impegnando a mettere in atto misure, elencate nel documento della RSS, che permettano di raggiungere l’obiettivo.
Quello che ci vuole è soprattutto volontà politica e la costruzione di una rete che permetta di scambiare esperienze e apprendere da quelli che possono mostrare risultati positivi”. La RSS spera che anche in Italia si dia inizio a percorsi che permettano di porsi seriamente il problema di come ridurre l’impronta ecologica di ospedali e servizi sanitari. A tal fine, invita ospedali e servizi sanitari interessati all’argomento, e che abbiano realizzato o intendano realizzare progetti miranti a ridurre la loro impronta ecologica, a mettersi in contatto con la rete (rete@sostenibilitaesalute.it) al fine di diffondere metodi e risultati e di stimolare altre realtà ad intraprendere lo stesso cammino.

La Rete Sostenibilità e Salute

Rete Sostenibilità e Salute: chi siamo?
Siamo un insieme di associazioni che da anni si impegnano in maniera critica per proteggere,
promuovere e tutelare la salute. Ogni associazione ha la sua storia e le sue specificità, ma siamo
accomunati da una visione complessiva della salute e della sostenibilità.
1. NoGrazie
2. Associazione Dedalo 97
3. Associazione di studi e informazione sulla salute – AsSIS
4. Associazione Frantz Fanon
5. Associazione Medici per l’Ambiente – ISDE Italia
6. Associazione per la Decrescita
7. Associazione Scientifica Andria
8. Centro Salute Internazionale-Università di Bologna
9. Federspecializzandi
10. Fondazione Allineare Sanità e Salute
11. Fondazione per la Salutogenesi ONLUS
12. Giù le Mani dai Bambini ONLUS
13. Italia che cambia
14. Medicina Democratica ONLUS
15. Movimento per la Decrescita Felice
16. Osservatorio e Metodi per la Salute, Università di Milano-Bicocca
17. People’s Health Movement
18. Psichiatria Democratica
19. Rete Arte e Medicina
20. Rete Mediterranea per l’Umanizzazione della Medicina
21. Slow Food Italia
22. Slow Medicine
23. SIMP Società Italiana di Medicina Psicosomatica
24. Sportello Ti Ascolto – Rete di Psicoterapia Sociale
25. Vivere sostenibile

L’impronta ecologica delle strutture e dei servizi sanitari
Curatore della redazione per la RSS: Adriano Cattaneo

Introduzione
I servizi sanitari, a cominciare dagli ospedali, contribuiscono in maniera significativa all’impronta ecologica (nei terreni, nelle acque, in atmosfera) e quindi ai cambiamenti climatici che, oltre a causare danni all’ambiente, ne causano alla salute delle popolazioni.(1) Come un cane che si morde la coda, il servizio sanitario deve prendersi cura di disturbi e malattie che sono in parte causati dal servizio stesso (in aggiunta ad altri e più noti danni da iatrogenesi). L’impronta ecologica dei servizi sanitari è dovuta alle loro attività, ai prodotti e alle tecnologie che usano, all’energia e alle risorse materiali che consumano, ai rifiuti che generano, agli edifici che costruiscono e occupano. Questa impronta ecologica si può misurare e la si può suddividere per settore e attività da cui proviene. Dopo averla misurata, è possibile prendere misure per
ridurla, agendo prioritariamente sui settori e le attività che ne sono responsabili, con priorità per quelli e quelle a maggiore impatto.

Calcolare l’impronta ecologica
Che si sappia, non esiste una stima dell’impronta ecologica dei servizi sanitari italiani, né a livello nazionale, né a quello regionale o locale, né in singole strutture o settori di attività. In ciò, l’Italia è in ritardo rispetto ad altri paesi:
• In Inghilterra, l’impronta ecologica del SSN è misurata fin dal 1992. Da quell’anno al 2004 era aumentata del 26% ed era stata quantificata in 18.6 milioni di tonnellate equivalenti di anidride carbonica (MtCO2eq), il 25% di tutte le emissioni del settore pubblico.(2) Di queste 18.6 MtCO2eq, il 60% erano attribuite ai materiali acquistati e usati, il 22% all’energia consumata, il 18% a viaggi e trasporti. Nonostante qualche tentativo per
ridurla,(3) l’impronta ecologica era salita a 22.8 MtCO2eq nel 2015, il 23% in più rispetto al 2004. (4) L’impronta ecologica è ormai misurata regolarmente in molti ospedali. (5) Ed è sempre più spesso misurata anche per specifici settori di attività, come per esempio la nefrologia e la terapia intensiva.(6,7)
• Negli USA, uno studio ha valutato l’impronta ecologica dei servizi sanitari nei 10 anni intercorrenti tra il 2003 e il 2013.(8) La quantità di MtCO2eq è aumentata del 56%, dai circa 420 milioni del 2003 ai 655 del 2013, raggiungendo quasi il 10% del totale nazionale di emissioni rispetto al 7% del 2003. Nel 2013, gli ospedali contribuivano con il 36% delle emissioni, seguiti dai servizi ambulatoriali (12%) e dai farmaci (10%). Gli autori hanno anche stimato i danni alla salute causati da queste emissioni: una perdita di 470.000 DALY (anni
di vita aggiustati per disabilità).
• Più recentemente, l’impronta ecologica dei servizi sanitari è stata misurata anche in Canada.(9) Tra il 2009 e il 2015 i servizi canadesi hanno emesso 33 MtCO2eq, il 4.6% del totale nazionale, oltre a 200.000 tonnellate di altri contaminanti, con una perdita di circa 23.000 DALY.
• Infine l’Australia, che tra il 2014 e il 2015 ha emesso circa 35 MtCO2eq, il 7% del totale nazionale.(10) I 5 settori maggiormente responsabili di queste emissioni sono stati gli ospedali pubblici (34%), quelli privati (10%), i farmaci non passati dal SSN (9%), quelli passati dal SSN (9%) e le spese capitali per costruzioni (8%).
Tra gli studi di settore, interessante quello che ha calcolato l’impronta ecologica dei servizi di chirurgia in 3 ospedali universitari di Stati Uniti, Canada e Gran Bretagna.(11) Nel 2011, la chirurgia dell’ospedale britannico ha emesso quasi 5.2 MtCO2eq, quello statunitense quasi 4.2, quello canadese 3.2. In base all’area occupata, tuttavia, l’ospedale britannico aveva le minori emissioni, 1702 kgCO2eq per metro quadrato, contro i 1951 dell’ospedale canadese e i 2284 di quello statunitense. In base al volume di attività, invece, l’ospedale canadese aveva le emissioni minori, 146 kgCO2eq per paziente trattato, contro i 173 dell’ospedale britannico e i
232 di quello statunitense. I consumi di gas anestetici e di energia erano i maggiori responsabili dell’impronta ecologica nei 3 ospedali, e le differenze in emissioni tra loro era dovuta soprattutto all’uso più o meno razionale di gas anestetici ed energia, a dimostrazione che è possibile ridurre l’impronta ecologica, se si vuole.
Sul tema ci sono anche un paio di revisioni sistematiche. La prima, del 2012, ha analizzato la letteratura in lingua inglese, proveniente soprattutto da Gran Bretagna e Stati Uniti, con qualche articolo proveniente da Grecia, Spagna, Polonia, Malesia e Tailandia. (12) I dati aggregati provenienti da 38 pubblicazioni, su 497 inizialmente identificate (in maggioranza editoriali, commenti o punti di vista), mostrano che i servizi sanitari sono responsabili di circa il 3% dell’impronta ecologica totale in Gran Bretagna e di circa l’8% negli Stati Uniti. In Gran Bretagna sono l’acquisizione di materiali e attrezzature e l’eliminazione dei rifiuti a contare per circa il 60% delle emissioni, con un 20% di queste attribuite ai famaci. Negli USA, il 46% dell’impronta ecologica dei servizi sanitari riguarda il consumo di energia, soprattutto negli ospedali. La revisione cita anche alcune comparazioni tra approcci medici o chirurgici per il riflusso gastrico, tra due procedure per il trattamento della cataratta, tra l’eliminazione e il riuso dell’acqua usata per la dialisi renale, tra diversi metodi di scaldare l’acqua per le sale operatorie, tra le classiche visite ambulatoriali e la telemedicina; tutti esempi interessanti su come sia possibile ridurre l’impronta ecologica con accorgimenti medici e organizzativi fattibili. La seconda, del 2014, ha analizzato 76 articoli, dopo averne identificati 193, per stabilire priorità per politiche, pratiche e ricerca in tema di ospedali sostenibili.(13) Mentre la ricerca per un’edilizia ospedaliera più “verde” è relativamente avanzata, molto resta da fare per migliorare tecnologie e prodotti, farmaci in particolare, soprattutto per quanto riguarda consumi di energia e acqua. Ancora meno si sa dei fattori clinici, psicologici e sociali che influenzano comportamenti poco sostenibili degli operatori sanitari, medici in particolare. È probabile che si possano raggiungere risultati migliori, e più velocemente, agendo sulla prevenzione e sulla domanda, più che sull’offerta di prestazioni sanitarie e sulle procedure delle stesse.
Calcolare l’impronta ecologica di ospedali e servizi sanitari è quindi possibile: Se nessuno lo fa in Italia è perché manca la volontà politica di farlo, visto che in altri settori qualche calcolo è stato fatto. La RSS raccomanda che ministeri competenti e regioni adottino un metodo standard di calcolo dell’impronta ecologica e comincino a usarlo su campioni di ospedali e aziende sanitarie, e possibilmente in qualche regione. I risultati serviranno da un lato a sensibilizzare cittadini e operatori sanitari a ridurla, dall’altro come base per misurare progressi futuri, ottenibili applicando alcuni degli interventi e delle strategie descritte e analizzate nella prossima sezione.

Ridurre l’impronta ecologica
In un breve articolo pubblicato nel 2008, gli autori suggerivano 10 passi concreti, alla portata di tutti i medici, per combattere i cambiamenti climatici.(14) Tra questi 10 passi, alcuni riguardavano i comportamenti da assumere:
• Usare meno energia isolando tetto, pareti e pavimento
• Spegnere le luci
• Ridurre l’acquisto di beni e servizi
• Guidare e volare meno, camminare, pedalare o usare trasporti pubblici
• Frequentare meno congressi, soprattutto internazionali, dando preferenza alle teleconferenze
• Influenzare i menu chiedendo prodotti locali, meno carne e meno cibi processati
• Bere acqua del rubinetto.

Comportamenti simili sono raccomandabili anche per altri tipi di operatori sanitari, come ad esempio gli infermieri.(15) Si tratta di comportamenti individuali salubri ed esemplari che possono essere facilmente trasformati in comportamenti e interventi collettivi e strutturali. Come proposto, a un vertice su clima e salute svoltosi nel 2012 a Durban, Sud Africa, da una coalizione di oltre 500 ONG da più di 50 paesi che ha presentato una road map per ospedali e servizi sanitari per ridurre le emissioni di CO2 e rendere più “verde” la medicina:(16)
1. Dare priorità alla salute ambientale
2. Sostituire le sostanze chimiche dannose con alternative più sicure
3. Ridurre e mettere in sicurezza lo smaltimento dei rifiuti
4. Utilizzare l’energia in modo efficiente e passare a energie rinnovabili
5. Ridurre il consumo di acqua
6. Migliorare le strategie di viaggio
7. Acquistare e servire cibo coltivato in modo sostenibile
8. Gestire e smaltire i farmaci in modo sicuro
9. Adottare una progettazione e costruzione più “verde” degli edifici
10. Acquistare prodotti più sicuri e più sostenibili.

Nel frattempo l’OMS, in collaborazione con Health Care Without Harm, una rete di associazioni nata negli USA ma ora attiva a livello globale,(17) aveva pubblicato un documento con esempi di azioni specifiche suddivise in 7 categorie:(18)
1. Efficienza energetica: ridurre i consumi e i costi con sistemi più efficienti e conservazione dell’energia.
2. Edilizia “verde”: costruire ospedali adatti al clima locale e a basso consumo di energia, in luoghi facili da raggiungere con trasporti puliti.
3. Energie alternative: produrre e consumare energia pulita e rinnovabile, possibilmente prodotta in loco.
4. Trasporti: usare meno carburante, incoraggiare il camminare, il pedalare e l’uso di trasporti pubblici per raggiungere i servizi, sia per gli utenti sia per gli operatori.
5. Cibo: fornire prodotti locali e sostenibili per utenti e personale.
6. Rifiuti: ridurre, riusare, riciclare, compostare e usare alternative all’incenerimento.
7. Acqua: conservarla ed evitare l’acqua in bottiglia, se possibile.

I numerosi esempi e le raccomandazioni incluse in ognuno dei 7 capitoli erano rivolte ai politici, ma anche ai gestori, agli operatori e agli utenti dei servizi sanitari.
Nel 2016, l’ufficio europeo di Health Care Without Harm ha pubblicato un altro documento su come ridurre l’impronta ecologica di ospedali e servizi sanitari.(19) Usando esempi da Francia, Germania, Gran Bretagna, Svezia e Marocco, Health Care Without Harm rinnova le raccomandazioni di cui sopra in relazione a energia, edilizia, trasporti, rifiuti, cibo e acqua, e raccomanda, in relazione alle politiche, di:
• Rendere più rigorosa la legislazione sulle emissioni di gas serra, con scadenze temporali più stringenti.
• Tassare in maniera progressiva chi non rispetta i limiti, a favore di tecnologie alternative pulite.
• Eliminare progressivamente l’uso di fossili per produrre energia, dando priorità alla produzione di energie pulite di vicinanza.
• Promuovere l’elettrificazione dei trasporti.

Inoltre, ospedali e servizi sanitari dovrebbero rivedere i loro sistemi per il rifornimento di farmaci e altri materiali, scegliendo le alternative più “verdi”. Le stesse raccomandazioni pratiche sono promosse globalmente e monitorate da Global Green and Healthy Hospitals, una rete con più di 1000 membri da oltre 50 paesi promossa da Health Care Without Harm.(20)Negli USA, un’altra rete di ospedali e istituzioni sanitarie, Practice Greenhealth,(21) offre agli aderenti una serie di strumenti che permettono di calcolare la loro impronta ecologica, pianificare e mettere in atto interventi miranti a ridurla, e verificare i progressi per modificare i piani creando circoli virtuosi.
Infine, non mancano i ricercatori che sviluppano modelli teorici, da applicare e valutare, per una gestione più “verde” di ospedali e servizi sanitari.(22,23) Per concludere, se gli operatori sanitari, a cominciare dai medici, cominciassero a cambiare in massa il loro comportamento, potrebbero con il loro esempio ispirare cambiamenti sociali e ambientali più ampi e più rapidi. Se la riduzione dell’impronta ecologica diventasse routine in tutti gli ospedali e i servizi sanitari, si potrebbe avere un effetto di trasformazione dei comportamenti, come è accaduto con il fumo. Perché non ci si impegna a sufficienza in questo senso? Contano sicuramente il senso di impotenza e la mancanza di tempo. Potrebbero servire degli incentivi finanziari, per premiare operatori e servizi virtuosi? Ciò che è certo è che sarebbe tecnicamente possibile una riduzione a breve termine delle emissioni anche all’interno del quadro esistente, senza compromettere gli standard di cura, applicando il principio “meno è meglio”. Tagli maggiori potrebbero essere raggiunti con ristrutturazione e sostituzione di edifici, trasformando il modo di viaggiare, passando alle energie rinnovabili, massimizzando l’efficienza negli acquisti, e minimizzando i rifiuti. A complicare il tutto c’è il fatto che i nostri indicatori non tengono ancora conto delle conseguenze inutili e dannose dell’attività economica. Nel modello basato sul PIL, l’aumento dei costi dell’assistenza sanitaria è parte integrante di una crescita economica ritenuta positiva, anche se include una grande quantità di sprechi per cure inefficaci e inutili.

E in Italia?
Come scritto sopra, il nostro paese sembra arretrato su questo come su altri temi. Cercando su internet è impossibile trovare articoli su ricerche effettuate in tema di impronta ecologica di ospedali e servizi sanitari, e non è facile nemmeno trovare articoli non scientifici. La rivista Altreconomia ha affrontato il problema nel 2017, riportando esperienze europee di alcune delle quali abbiamo scritto nelle sezioni precedenti. (24) Per l’Italia, Altreconomia cita l’esempio dell’Emilia Romagna e del suo programma “Il Servizio sanitario regionale per lo sviluppo sostenibile”, con cui si impegna a ridurre il peso ambientale del servizio sanitario regionale e a promuovere un uso razionale dell’energia. Qualcosa di più su questo programma lo si può capire spulciando il sito internet della regione.(25) Sono apparentemente in atto alcune linee di progetto su vari temi: per esempio, consumo di energia e di acqua, gestione dei rifiuti, sistema di acquisti. Ma non si trovano ancora rapporti sui risultati. Meglio che nelle altre regioni, ma siamo ben lontani dall’aver raggiunto obiettivi di riduzione dell’impronta ecologica.
Con questo documento la RSS spera di contribuire a iniziare percorsi, a livello nazionale, regionale e locale, che permettano anche al nostro paese di porsi seriamente il problema di come ridurre l’impronta ecologica di ospedali e servizi sanitari. A tal fine, la RSS invita ospedali e servizi sanitari interessati all’argomento, e che abbiano realizzato o intendano realizzare progetti miranti a ridurre la loro impronta ecologica, a mettersi in contatto con la rete (rete@sostenibilitaesalute.it) al fine di diffondere metodi e risultati e di stimolare altre realtà ad intraprendere lo stesso cammino.

La Rete Sostenibilità e Salute

1 Watts N, Adger WN, Ayeb-Karlsson S et al. The Lancet Countdown: tracking progress on health and climate change. Lancet 2017; 389: 1151–64
2 Saving carbon, improving health: NHS carbon reduction strategy. National Health Service, Sustainable Development Unit, Cambridge, January 2009
3 https://www.theguardian.com/environment/2009/may/26/nhs-carbon-emissions
4 https://www.sduhealth.org.uk/policy-strategy/reporting/nhs-carbon-footprint.aspx
5 Vedi per esempio www.meht.nhs.uk/EasySiteWeb/GatewayLink.aspx?alId=22743
6 Connor A, Lillywhite R, Cooke MW. The carbon footprint of a renal service in the United Kingdom. QJM
010;103:965-75
7 Pollard AS, Paddle JJ, Taylor TJ, Tillyard A. The carbon footprint of acute care: how energy intensive is critical care? Public Health 2014;128:771-6
8 Eckelman MJ, Sherman J. Environmental impacts of the U.S. health care system and effects on public health. PLoS ONE 2016;11(6): e0157014
9 Eckelman MJ, Sherman JD, MacNeill AJ. Life cycle environmental emissions and health damages from the Canadian
healthcare system: An economic-environmental-epidemiological analysis. PLoS Med 2018;15(7):e1002623
10 Malik A, Lenzen M, McAlister S, McGain F. The carbon footprint of Australian health care. Lancet Planet Health 2018;2: e27–35
11 MacNeill AJ, Lillywhite R, Brown CJ. The impact of surgery on global climate: a carbon footprinting study of operating theatres in three health systems. Lancet Planet Health 2017;1:e381–88
12 Brown LH, Buettner PG, Canyon DV. The energy burden and environmental impact of health services. Am J Public Health 2012;102:e76–e82
13 McGain F, Naylor C. Environmental sustainability in hospitals: a systematic review and research agenda. J Health Serv Res Policy 2014;19(4):245-52
14 Griffiths J, Hill A, Spiby J, Stott R. Ten practical steps for doctors to fight climate change. BMJ 2008;336:1507
15 https://climateandhealthtoolkit.org/healthcare-facilities/
16 Moynihan R. The greening of medicine. BMJ 2012;344:d8360
17 https://noharm-global.org/
18 WHO/Health Care Without Harm. Healthy hospitals, healthy planet, healthy people: addressing climate change in healthcare settings. WHO, Ginevra, 2009
19 Health Care Without Harm. Reducing healthcare’s climate footprint: opportunities for European hospitals and health systems. Brussels, 2016
20 Global Green and Healthy Hospitals. Annual report 2017 https://www.greenhospitals.net/wpcontent/uploads/2018/02/GGHH-Annual-Report-2017-FINAL_Spreads.pdf
21 https://practicegreenhealth.org/
22 Pollard AS, Taylor TJ, Fleming LE et al. Mainstreaming carbon management in healthcare systems: a bottom-up modeling approach. Environ Sci Technol 2013;47(2):678-86
23 Duane B, Taylor T, Stahl-Timmins W et al. Carbon mitigation, patient choice and cost reduction: triple bottom line optimisation for health care planning. Public Health 2014;128(10):920-4
24 https://altreconomia.it/sostenibilita-salute/
25 http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/primo-piano/2010/settembre/ospedali-piu-sostenibili

[gview file=”https://www.medicinademocratica.org/wp/wp-content/uploads/2019/03/Comunicato-Stampa-RSS.-L’impronta-ecologica-delle-strutture-e-dei-servizi-sanitari-.pdf”]

[gview file=”https://www.medicinademocratica.org/wp/wp-content/uploads/2019/03/’impronta-ecologica-delle-strutture-e-dei-servizi-sanitari.-RSS.pdf”]

Iniziative per il 7 aprile 2019 contro la commercializzazione della salute

Anche quest’anno il “European Network against the Commercialization and Privatization of Health and Social Protection” e il “People’s Health Movement Europe” hanno organizzazione una mobilitazione il 7 Aprile, giorno internazionale per la salute, per ricordare l’importanza della salute delle persone e delle comunità.

La Rete europea e PHM hanno ribattezzato il 7 aprile come giornata contro la mercificazione della salute: per ricordare a noi stessi che la salute per tutti e tutte può essere raggiunta solo attraverso la solidarietà e l’azione collettiva contro gli interessi aziendali e privati.

Quest’anno, la giornata dell’azione si sta svolgendo sulla scia della campagna “Un anno per dire no alla mercificazione della salute. Tutto per la salute!” che ci condurrà fino alle elezioni del parlamento europeo a maggio. Maggiori informazioni sulla campagna possono essere trovate qui: http://europe-health-network.net/spip.php?article203

Unisciti a noi nelle azioni della settimana che finirà con il 7 aprile!
Potresti:
– organizza un’azione dimostrativa: appendi un lenzuolo bianco con il tuo messaggio in un posto visibile, scatta una foto e condividila sui social media con #health4all e #7April
– organizzare un incontro, un seminario o una discussione dedicata alla salute e condividi i materiali o con #health4all e #7April
– contatta gli eurodeputati o i candidati per le prossime lezioni e chiedi loro di firmare l’impegno, trovi in allegato l’impegno da firmare, una bozza di mail che potresti usare per contattare gli eurodeputati e i candidati, la lista degli europarlamentari dei partiti che ci hanno dato un feedback positivo e la lista di chi ha già firmato il documento. L’impegno e gli altri materiali li puoi trovare anche a questo link: http://europe-health-network.net/spip.php?article216
– vieni alla manifestazione e alla conferenza a Bruxelles il 2 aprile, trovi tutte le informazioni a questo link: https://www.facebook.com/events/539934869848265/
– organizzare qualsiasi altra azione dedicata alla salute, adattando i bisogni e gli interessi della tua comunità

Per avere un’idea di cosa sta succedendo nel mondo e condividere la tua azione con gli altri, visita e aiutaci a riempire questa mappa: https://drive.google.com/open?id=1z6orSt5lmfeh3eTFrqevIYTw-rVwCk6c&usp=sharing

In solidarietà
Marianna per il PHM

La posizione sulla sugar tax: opportunità e limiti.


La posizione sulla sugar tax: opportunità e limiti

Il Segretariato Italiano Studenti in Medicina – SISM comunica la sua adesione alla lettera del Fatto (1) rivolta al Ministero della Salute che invita all’introduzione della cosiddetta sugar tax e a politiche che regolino le pubblicità di bevande e alimenti rivolte a bambini ed adolescenti, sottolineando tuttavia l’importanza che tale norma sia inserita in un piano d’azione più ampio per promuovere stili di vita sani.

Il motivo della nostra adesione risiede nell’emergenza epidemiologica che la popolazione mondiale, inclusa quella italiana, si trova ad affrontare: l’aumento esponenziale della percentuale di soggetti in sovrappeso ed obesi, nonché delle patologie correlate a questa condizione, primo fra tutti il diabete. In Italia tre bambini su dieci sono in condizioni di sovrappeso o obesità (1 su 10 è obeso, il 21% in sovrappeso) con maggiore prevalenza al Sud, secondo i dati, riferiti al 2016, del sistema di sorveglianza nazionale Okkio alla salute (2). Queste stime sono ancora più rilevanti se si considera che il 60% dei bambini in eccesso ponderale prima della pubertà lo saranno anche da adulti. Secondo il rapporto Osservasalute 2016 (3), risulta in sovrappeso il 35,3% della popolazione adulta italiana, mentre una persona su dieci è obesa (9,8%).

Il SISM si pone fra i suoi obiettivi primari la promozione della salute, intesa come benessere fisico, mentale e sociale e non come semplice assenza di malattia. In linea con questa volontà, riteniamo di fondamentale importanza promuovere stili di vita sani con maggiore attenzione all’alimentazione ed all’attività fisica, con particolare riguardo alle fasce più deboli della popolazione, nelle quali si osserva una maggiore prevalenza di obesità e diabete. L’OMS suggerisce per questo, all’interno delle raccomandazioni per contrastare l’obesità, di mantenere l’assunzione di zuccheri inferiori del 10% rispetto al totale delle calorie introdotte (4).

Riteniamo che l’introduzione della sugar tax, indipendentemente dalla provenienza geografica dello zucchero in questione, possa rappresentare un primo passo per combattere in modo concreto questa emergenza sanitaria: come dimostrato infatti dall’esempio di altri paesi dal Messico al Regno Unito, la presenza di questa tassa ha portato alla riduzione nel consumo di bevande zuccherate e cibi ad alto contenuto di zucchero, che giocano un ruolo chiave nella predisposizione allo sviluppo dell’obesità e delle patologie ad essa correlata, in particolare il diabete (5). In particolare, il modello di riferimento sarebbe la norma inglese Soft Drinks Industry Levy, che impone una tassa progressiva fino al 20% per le bevande zuccherate in base alla quantità di zuccheri in esse contenuta e restrizioni alle pubblicità rivolte ai bambini con un profilo alimentare sbilanciato. In questa norma, è prevista una tassazione per le industrie, differenziando adeguatamente in base al tipo di prodotto ed alle dimensioni dell’azienda, che producono tali prodotti al fine di coinvolgere anche il settore industriale in un’azione congiunta per il benessere della popolazione (6). Il SISM tiene a sottolineare come questa misura possa essere più efficace nella lotta all’obesità se sarà inserita all’interno di un programma di interventi di più ampio respiro, che potrebbero essere in parte finanziati proprio dai fondi ricavati dalla tassa stessa, quali:

– incentivare il consumo di prodotti alimentari più sani con uno sgravio fiscale, in particolare per le fasce di popolazione con basso stato socioeconomico;

– promuovere un’alimentazione sana, sia attraverso campagne pubblicitarie sia attraverso interventi educativi trasversali fin dalle scuole primarie;

– favorire l’attività fisica, in particolare nelle scuole, anche con incentivi fiscali per le famiglie con difficoltà economiche;

– promuovere l’allattamento materno al seno, attraverso campagne di sensibilizzazione sia a livello dei servizi sanitari ospedalieri e territoriali che per mezzo dei mass media.

Molti studi dimostrano infatti che l’approccio più efficace per prevenire l’insorgenza del diabete e per evitare l’eccesso ponderale sia concentrarsi su pattern alimentari bilanciati, considerando quindi il regime alimentare nella sua interezza (7); svolgere regolarmente attività fisica è inoltre un elemento fondamentale per mantenere il proprio benessere e prevenire tali condizioni (8).

Il SISM ritiene infine che il benessere della popolazione non debba essere solo interesse del settore sanitario, che oggi contribuisce soltanto per il 10 – 15% (9) a determinare il suo stato salute, ma anche di tutta la classe politica e della società civile.

1 https://ilfattoalimentare.it/appello-sugar-tax-ministero-zucchero.html

2 http://www.epicentro.iss.it/okkioallasalute/dati2016.asp
3 http://www.epicentro.iss.it/problemi/obesita/EpidItalia.asp

4 Diet, nutrition and the prevention of chronic diseases. Report of a joint WHO/FAO expert consultation. 2003

5 Imamura F, O’Connor L, Ye Z, Mursu J, Hayashino Y, Bhupathiraju SN, et al. Consumption of sugar sweetened beverages, artificially sweetened beverages, and fruit juice and incidence of type 2 diabetes:
systematic review, meta-analysis, and estimation of population attributable fraction. BMJ. 2015

6 https://www.gov.uk/government/publications/soft-drinks-industry-levy/soft-drinks-industry-levy
7 Mozaffarian D. Dietary and policy priorities for cardiovascular disease, diabetes, and obesity: a comprehensive review. Circulation. 2016;
Ley SH, Hamdy O, Mohan V, Hu FB. Prevention and management of type 2 diabetes: Dietary components and nutritional strategies. Lancet. 2014

8 World Health Organization. Global Report on Diabetes 2016

9 http://www.docente.unicas.it/useruploads/000487/files/2003_marmot_determinanti_sociali_della_salute.pdf

Questo comunicato è firmato dal SISM – Segretariato Italiano Studenti in Medicina e dalle associazioni seguenti che fanno parte della Rete Sostenibilità e Salute:

Associazione Medici per l’Ambiente – ISDE Italia

Associazione per la Decrescita

Associazione per la Medicina Centrata sulla Persona ONLUS-Ente Morale

Associazione Scientifica Andria

Centro Salute Internazionale-Università di Bologna

Giù le Mani dai Bambini ONLUS

Medicina Democratica ONLUS

Movimento per la Decrescita Felice

NoGrazie

Osservatorio Italiano sulla Salute Globale

Osservatorio e Metodi per la Salute, Università di Milano-Bicocca

People’s Health Movement

Psichiatria Democratica

Rete Arte e Medicina

Rete Mediterranea per l’Umanizzazione della Medicina

Slow Food Italia

Slow Medicine

SIMP Società Italiana di Medicina Psicosomatica

Italia che cambia

Vivere sostenibile

Fondazione allineare sanità e salute

Federspecializzandi

Sportello Ti Ascolto – Rete di Psicoterapia sociale

ASSIS- Associazione di studi e informazione sulla salute

SISM Segretariato Italiano Studenti Medicina

Ufficio Nazionale: Padiglione Nuove Patologie, Policlinico Sant’Orsola, Via Massarenti 9, 40138 Bologna

tel/fax: +39 051 399507; email: info@sism.org; web: www.nazionale.sism.org;

Codice Fiscale: 92009880375.

Bologna, 21 dicembre 2018

[gview file=”https://www.sostenibilitaesalute.it/wp-content/uploads/2019/01/Comunicato-Sugar-Tax.pdf”]

Posizione della Rete Sostenibilità e Salute sul decreto migrazione e sicurezza

COMUNICATO STAMPA
Posizione della Rete Sostenibilità e Salute sul decreto migrazione e sicurezza

Bologna, 23 Ottobre 2018

Il testo del decreto migrazione e sicurezza è passato al vaglio del Presidente della Repubblica,che l’ha firmato con una nota per il Presidente del Consiglio relativa ad alcuni dubbi dicostituzionalità, e passa ora al Parlamento per eventuali emendamenti e approvazione finale.
La Rete Sostenibilità e Salute (RSS, https://www.sostenibilitaesalute.it/) ha preso in esame il testo del decreto approvato dal Consiglio dei Ministri (https://www.startmag.it/mondo/testo-decreto-sicurezza-immigrazione/) e ha elaborato le seguenti considerazioni.

1. In generale, sostituire l’accoglienza con la criminalizzazione causa di per sé un danno alla salute, perché aumenta la sofferenza, ostacola l’integrazione e marginalizza persone che, in maggioranza, soffrono già per un grado di vulnerabilità fisica e mentale superiore alla media.
2. Abolendo la protezione umanitaria, restringendo l’iscrizione alle anagrafi comunali e rendendo più difficile l’acquisizione e il mantenimento della cittadinanza, il decreto aumenterà probabilmente il numero di migranti e richiedenti asilo in posizione irregolare. Per queste persone sarà non solo più arduo il controllo da parte delle istituzioni preposte allo scopo, ma diminuirà anche l’accesso al sistema e ai servizi sanitari, con potenziali rischi per la loro salute e per quella dell’intera collettività.
Assicurare l’accesso al sistema e ai servizi sanitari ai casi speciali o di eccezionale gravità non è sufficiente; per essere pienamente efficace, l’accesso dev’essere universale, come prevede tra l’altro la Costituzione.
3. Spostare una proporzione, non ancora definita ma presumibilmente grande, di richiedenti asilo dal sistema SPRAR a veri e propri centri di detenzione, quali saranno i CPR, potrebbe pregiudicare la salute di queste persone. Da un lato perché, invece di offrire accesso continuativo ai servizi sanitari del territorio, si offrirà loro assistenza,presumibilmente
periodica e inadeguata, all’interno dei CPR stessi. Dall’altro perché stare rinchiusi in un centro di detenzione per mesi (il decreto raddoppia da 90 a 180 giorni la permanenza massima) costituisce di per sé un rischio aggiuntivo per la salute sia
fisica che mentale. Ciò è tanto più grave se si pensa che una percentuale di queste persone arriverà a questi centri con
problemi pregressi anche gravi (ad esempio, esiti di tortura in patria e di abusi e malversazioni durante l’esodo verso un paese di accoglienza).
Per questi motivi, la RSS fa appello ai parlamentari di tutti i partiti perché si impegnino a emendare il testo del decreto in direzione di un completo accesso al sistema e ai servizi sanitari di cui godono tutti i cittadini, senza eccezioni. In caso di mancato emendamento nella direzione auspicata, la RSS esprime fin da adesso la sua opposizione al decreto.

Rete Sostenibilità e Salute: chi siamo?
Siamo un insieme di associazioni che da anni si impegnano in maniera critica per proteggere, promuovere e tutelare la salute. Ogni associazione ha la sua storia e le sue specificità, ma siamo accomunati da una visione complessiva della salute e della sostenibilità.
Associazione Medici per l’Ambiente – ISDE Italia
Associazione per la Decrescita
Fondazione per la Salutogenesi ONLUS*
Associazione Scientifica Andria
Centro Salute Internazionale-Università di Bologna
Giù le Mani dai Bambini ONLUS
Medicina Democratica ONLUS
Movimento per la Decrescita Felice
NoGrazie
Osservatorio e Metodi per la Salute, Università di Milano-Bicocca
People’s Health Movement
Psichiatria Democratica
Rete Arte e Medicina
Rete Mediterranea per l’Umanizzazione della Medicina
Slow Food Italia
Slow Medicine
SIMP Società Italiana di Medicina Psicosomatica
Italia che cambia
Vivere sostenibile
Federspecializzandi
Sportello Ti Ascolto – Rete di Psicoterapia sociale
AsSIS – Associazione di studi e informazione sulla salute

Media relation Rete Sostenibilità e Salute
– Portavoce: Jean-Louis Aillon – rete@sostenibilitaesalute.it
– Sito: www.sostenibilitaesalute.it
– Pagina Facebook: Rete Sostenibilità e Salute
– Video: La rete Sostenibilità e Salute; La Carta di Bologna (spot), Presentazione della Carta di Bologna

[gview file=”https://www.sostenibilitaesalute.it/wp-content/uploads/2018/10/POSIZIONE-RSS-SU-DECRETO.-MIGRAZIONE-E-SICUREZZA-corretto.pdf” save=”1″]

Risposta della Rete Sostenibilità e Salute a osservazioni sul Sistema Nazionale Linee Guida

COMUNICATO STAMPA DEL 18 SETTEMBRE 2018

Risposta della Rete Sostenibilità e Salute a osservazioni sul Sistema Nazionale Linee Guida

La medicina ha fatto e fa cose molti importanti per la nostra salute ma sta vivendo un momento di grave crisi non solo di tipo economico (su cui si concentra il dibattito politico) ma di contenuti, di metodo, di credibilità professionale e di fiducia, di cui si parla poco ma di cui i medici, per primi, devono farsi carico.

Il dr. Primiano Iannone, direttore del CNEC (Centro Nazionale Eccellenza Clinica), deputato alla gestione del Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG), in riposta all’articolo “L’odierno e odioso paradosso della medicina, tra surplus di prestazioni e scarsità di risorse”, sostiene che gran parte dei correttivi proposti per il SNLG siano già operativi (link).

Al riguardo riconosciamo con piacere che il nuovo Manuale metodologico per la produzione di lineeguida di pratica clinica recepisce molte delle proposte di miglioramento sostenute dalla RSS in occasione dell’iter di approvazione della Legge 24/2017 sulla responsabilità professionale, compreso il fatto che le bozze di lineeguida (LG), prima della loro formale approvazione, siano aperte ai contributi pubblici da parte della comunità scientifica.

Ci preme precisare al riguardo che la RSS non ha mai proposto “l’esclusione delle Società Scientifiche dalla possibilità di proporre LG”. Infatti, come si può leggere nell’allegato al documento, la RSS sostiene che “le LG dovrebbero essere sviluppate da gruppi multidisciplinari di lavoro, coordinati da Pubbliche Istituzioni, che dovrebbero comprendere gli esponenti delle Società Scientifiche e degli Ordini, insieme a metodologi con esperienza di lineeguida, esperti di valutazioni comparative di interventi sanitari, rappresentanze di assistiti, tutti tenuti a dichiarare le proprie relazioni finanziarie, inclusi dirigenti di sanità pubblica in grado di entrare nel merito di valutazioni di efficacia e costo-efficacia” comparative.

Dunque la RSS propone di istituire tavoli di lavoro interdisciplinari e multiprofessionali, coordinati dalla Sanità pubblica, dove gli esponenti delle Società scientifiche si confrontano con gli altri attori del Servizio Sanitario, come sopra identificati, piuttosto che affidare a Società scientifiche (ancorché inserite nell’apposito elenco di cui al decreto del Ministro della Salute) la definizione di LG monodisciplinari, da sottoporre al CNEC.

Va ribadito a questo proposito che le preoccupazioni relative ai potenziali conflitti d’interesse nella produzione di lineeguida sono più che legittime. Basti ricordare che sulla base dei dati ricavati da una recente ricerca sui siti di 154 Società mediche italiane (Fabbri et al. BMJ Open 2016), solo il 4,6% delle Società scientifiche aveva un codice etico per la gestione delle relazioni finanziarie con l’industria e per l’80% mostrano di avvalersi di sponsor industriali. Né ci lascia tranquilli che i conflitti d’interesse da dichiarare dai soggetti coinvolti nella produzione e/o valutazione delle LG risalgano solo ai 12 mesi precedenti la dichiarazione stessa. Né la rapida revisione degli statuti e la nascita di nuove associazioni, (descritti anche da QS) intraprese all’ultima ora, allo scopo di rispettare i parametri d’inclusione previsti dal Ministero della Salute per l’accreditamento delle Società scientifiche.

Da ultimo vorremmo sottolineare che il rigore metodologico adottato per la valutazione delle LG rappresenta una delle condizioni per stabilire la loro “qualità”, ma dovrebbe accompagnarsi anche a fondamentali considerazioni di “merito”, di cui solo istituzioni pubbliche e competenze di sanità pubblica possono essere garanti: per esempio, quando si tratta di indicare, sulla base di analisi costo-opportunità, le scelte preferibili tra le diverse opzioni disponibili. Ovviamente le valutazioni di merito non dovrebbero sostituirsi alle indicazioni desunte dalle migliori conoscenze scientifiche, ma affiancarsi ad esse per ricercare, in un clima di disponibilità e confronto, le soluzioni più valide rispetto al complesso contesto di riferimento.

La Rete Sostenibilità e Salute

[gview file=”https://www.sostenibilitaesalute.it/wp-content/uploads/2018/09/Comunicato-Stampa-RSS.-risposta-RSS-a-sistema-nazionale-linee-guida.pdf” save=”1″]

[gview file=”https://www.sostenibilitaesalute.it/wp-content/uploads/2018/09/Documento-RSS-risposta-a-osservazioni-sul-sistema-nazionale-linee-guida.pdf” save=”1″]

Appropriatezza e Linee Guida, tra prove scientifiche, bisogni della singola persona e interessi commerciali

COMUNICATO STAMPA DEL 18 LUGLIO 2018

Appropriatezza e Linee Guida, tra prove scientifiche, bisogni della singola persona e interessi commerciali

La medicina ha fatto e fa cose molti importanti per la nostra salute ma sta vivendo un momento di grave crisi non solo di tipo economico (su cui si concentra il dibattito politico) ma di contenuti, di metodo, di credibilità professionale e di fiducia, di cui si parla poco ma di cui i medici, per primi, devono farsi carico.
I problemi aperti sono tanti e complessi ma devono essere affrontati con urgenza, non tanto per il loro interesse filosofico o speculativo ma perché da essi dipende il benessere e la vita di tantissime persone.
La crescente pressione commerciale, il modo improprio di remunerazione degli attori in sanità, la diffusione di atteggiamenti culturali secondo i quali fare di più è sempre meglio, l’eccessivo ricorso alla tecnologia, la paura dei pazienti di ammalarsi e dei medici di sbagliare, la rinuncia alla comunicazione e al dialogo, una visione spesso distorta della scienza e del pensiero scientifico rappresentano altrettanti ostacoli al cambiamento.
L’interazione di questi fattori determina uno dei più odiosi paradossi della medicina, quello di convivere con una grave crisi finanziaria che impedisce a parte delle persone di accedere a cure di cui avrebbero bisogno, mentre molte altre sono sottoposte a un eccesso di prestazioni inappropriate, inutili e in molti casi dannose. Insomma, senza un decisivo cambio di rotta ci stiamo dirigendo a grandi passi verso una medicina che invece di tutelare la salute diventa essa stessa fonte di disagio, di malessere e di malattia. Per questi motivi la Rete Sostenibilità e Salute, che raccoglie 26 Associazioni impegnate a proteggere, promuovere e tutelare la salute, ha elaborato un sintetico documento di analisi e di proposta che ci auguriamo sia preso in considerazione dalla rappresentanza politica, sociale e professionale come base di discussione, di approfondimento e di intervento.

La Rete Sostenibilità e Salute

Rete Sostenibilità e Salute: chi siamo?
Siamo un insieme di associazioni che da anni si impegnano in maniera critica per proteggere, promuovere e tutelare la salute. Ogni associazione ha la sua storia e le sue specificità, ma siamo accomunati da una visione complessiva della salute e della sostenibilità.
1. Associazione Dedalo 97
2. Associazione Frantz Fanon
3. Associazione Medici per l’Ambiente – ISDE Italia
4. Associazione per la Decrescita
5. Associazione per la Medicina Centrata sulla Persona ONLUS-Ente Morale
6. Associazione Scientifica Andria
7. Centro Salute Internazionale-Università di Bologna
8. Giù le Mani dai Bambini ONLUS
9. Medicina Democratica ONLUS
10. Movimento per la Decrescita Felice
11. NoGrazie
12. Osservatorio Italiano sulla Salute Globale
13. Osservatorio e Metodi per la Salute, Università di Milano-Bicocca
14. People’s Health Movement
15. Psichiatria Democratica
16. Rete Arte e Medicina
17. Rete Mediterranea per l’Umanizzazione della Medicina
18. Slow Food Italia
19. Slow Medicine
20. SIMP Società Italiana di Medicina Psicosomatica
21. Italia che cambia
22. Vivere sostenibile
23. Fondazione allineare sanità e salute
24. Federspecializzandi
25. Sportello Ti Ascolto – Rete di Psicoterapia sociale
26. ASSIS- Associazione di studi e informazione sulla salute

Media relation Rete Sostenibilità e Salute
Portavoce: Jean-Louis Aillon – rete@sostenibilitaesalute.it
Sito: www.sostenibilitaesalute.it
Pagina Facebook: Rete Sostenibilità e Salute
Video: La rete Sostenibilità e Salute; La Carta di Bologna (spot), Presentazione della Carta di Bologna

[gview file=”https://www.sostenibilitaesalute.it/wp-content/uploads/2018/07/Comunicato-Stampa-RSS.-Appropriatezza-e-Linee-Guida-tra-prove-scientifiche-bisogni-della-singola-persona-e-interessi-commerciali-.pdf” save=”1″]

[gview file=”https://www.sostenibilitaesalute.it/wp-content/uploads/2018/07/Appropriatezza-e-Linee-Guida-tra-prove-scientifiche-bisogni-della-singola-persona-e-interessi-commerciali.-RSS.pdf” save=”1″]

[gview file=”https://www.sostenibilitaesalute.it/wp-content/uploads/2018/07/Allegato-sul-Sistema-Nazionale-Linee-Guida.pdf” save=”1″]

Comunicato per Sunshine Act italiano

03/07/2018

I NoGrazie, un gruppo spontaneo di operatori sanitari, e non solo, che dal 2004 si batte per separare gli interessi per la salute da quelli commerciali dell’industria della salute (http://www.nograzie.eu/), chiedono dal 2011 la promulgazione di una legge che assicuri la totale trasparenza delle transazioni finanziarie, in denaro e/o beni e/o servizi, tra le ditte che producono presidi sanitari, farmaci in primis ma non solo, e operatori sanitari di qualsiasi tipo, individualmente o collettivamente (associazioni professionali, istituzioni accademiche, strutture sanitarie, etc). Una legge sulla falsariga del Sunshine Act, in vigore negli Stati Uniti dal 2011, o di quelle promulgate in anni successivi in altri paesi, per esempio Portogallo e Francia.

Una simile legge permetterebbe a qualsiasi cittadino di sapere, per esempio, quanto denaro riceve da una multinazionale del farmaco il proprio medico curante, o a quali e quanti congressi sponsorizzati partecipa con il contributo finanziario di una ditta. E permetterebbe ai ricercatori interessati di analizzare i comportamenti prescrittivi dei medici in relazione ai loro rapporti finanziari con l’industria della salute. È infatti risaputo che il marketing, cui le ditte assegnano spesso più fondi che alla ricerca di nuovi prodotti, è associato ad aumenti spesso non giustificati dell’uso di strumenti diagnostici e terapeutici, con conseguenze negative sia sulla salute dei cittadini sia sulle finanze del sistema sanitario nazionale. E una componente importante del marketing sono proprio i finanziamenti miranti a persuadere gli operatori sanitari della bontà, spesso millantata, di un prodotto.

Ora la proposta di legge esiste ed è stata depositata in parlamento. Ringraziamo l’On. Baroni e i suoi colleghi per aver fatto questo importante passo, che tuttavia sarebbe poco utile se non portasse a una rapida approvazione di una legge. Contiamo sui firmatari della proposta per una procedura accelerata al massimo. La rapidità ci sembra essenziale, visto che Assobiomedica si sta muovendo in anticipo sull’argomento, probabilmente per far pressione su Governo e Parlamento, asserendo l’inutilità di una legge vista la sua proposta di un codice etico volontario (http://www.dottnet.it/articolo/24879/convegni-e-viaggi-per-i-medici-ecco-il-codice-etico-di-assobiomedica).

I NoGrazie, e la Rete Sostenibilità e Salute (https://www.sostenibilitaesalute.it/) di cui fanno parte e che ha contribuito a richiedere l’elaborazione della proposta di legge, ritengono che il codice etico volontario di Assobiomedica non possa sostituire la legge. Anzitutto perché si sa da molto tempo che i codici etici volontari non funzionano. Poi perché, essendo volontario, non obbliga le imprese ad aderire. Infine perché avere un database di trasferimenti finanziari per ogni singola impresa significa di fatto rendere impossibili i controlli, che invece sarebbero possibili con un database unico e pubblico, come nel Sunshine Act.

NoGrazie e Rete Sostenibilità e Salute invitano pertanto i parlamentari che hanno elaborato la proposta di legge a procedere con la massima speditezza possibile alla sua approvazione e a resistere ad eventuali pressioni di Assobiomedica per abbandonare la proposta di legge in favore di un codice etico volontario.

Adriano Cattaneo, portavoce di NoGrazie
Jean Louis Aillon, portavoce della Rete Sostenibilità e Salute.

Rete Sostenibilità e Salute: chi siamo?
Siamo un insieme di associazioni che da anni si impegnano in maniera critica per proteggere,
promuovere e tutelare la salute. Ogni associazione ha la sua storia e le sue specificità, ma siamo
accomunati da una visione complessiva della salute e della sostenibilità.
1. Associazione Dedalo 97
2. Associazione Frantz Fanon
3. Associazione Medici per l’Ambiente – ISDE Italia
4. Associazione per la Decrescita
5. Associazione per la Medicina Centrata sulla Persona ONLUS-Ente Morale
6. Associazione Scientifica Andria
7. Centro Salute Internazionale-Università di Bologna
8. Giù le Mani dai Bambini ONLUS
9. Medicina Democratica ONLUS
10. Movimento per la Decrescita Felice
11. NoGrazie
12. Osservatorio Italiano sulla Salute Globale
13. Osservatorio e Metodi per la Salute, Università di Milano-Bicocca
14. People’s Health Movement
15. Psichiatria Democratica
16. Rete Arte e Medicina
17. Rete Mediterranea per l’Umanizzazione della Medicina
18. Slow Food Italia
19. Slow Medicine
20. SIMP Società Italiana di Medicina Psicosomatica
21. Italia che cambia
22. Vivere sostenibile
23. Fondazione allineare sanità e salute
24. Federspecializzandi
25. Sportello Ti Ascolto – Rete di Psicoterapia sociale
26. AsSISS – Associazione di studi e informazione della salute

Media relation Rete Sostenibilità e Salute
– Portavoce: Jean-Louis Aillon – rete@sostenibilitaesalute.it
– Sito: www.sostenibilitaesalute.it
– Pagina Facebook: Rete Sostenibilità e Salute
– Video: La rete Sostenibilità e Salute; La Carta di Bologna (spot), Presentazione della Carta di Bologna

[gview file=”https://www.sostenibilitaesalute.it/wp-content/uploads/2018/07/RSS-def-1.pdf” save=”1″]

[gview file=”https://www.sostenibilitaesalute.it/wp-content/uploads/2018/07/Memoria-a-cura-della-Rete-Sostenibilità-e-Salute-Sunshine-act.pdf” save=”1″]

La salute mentale secondo la Rete Sostenibilità e Salute – Analisi dei bisogni e strategie d’intervento


COMUNICATO STAMPA DEL 7 MAGGIO 2018

La salute mentale secondo la Rete Sostenibilità e Salute

Analisi dei bisogni e strategie d’ intervento

La Rete Sostenibilità e Salute (RSS) presenta un nuovo documento: si tratta di un’analisi molto accurata sulle attuali criticità nel campo della salute mentale a cui si cerca di dare delle risposte efficaci, rivolgendosi al mondo della politica, agli operatori del settore e alla cittadinanza.

I disturbi psichiatrici incidono notevolmente sulla salute globale, rappresentando il 23% del “Global Burden of Disease”. In questo contesto l’attuale modello di sviluppo, fondato su una crescita illimitata e indiscriminata dell’economia mina i determinanti ambientali, socio-economici e culturali da cui dipende maggiormente la salute mentale. Vivere in un ambiente sempre più inquinato ed insalubre, con stili di vita frenetici e malsani, in cui le disuguaglianze e le divisioni sociali aumentano, dove individui, gruppi sociali e nazioni competono per accaparrarsi risorse in crescente diminuzione, non può che deteriorare il capitale di salute mentale a disposizione delle popolazioni.

Sebbene nel campo della psichiatria sia riconosciuto un modello di causazione bio-psico-sociale e l’importanza del contesto culturale, nella prassi clinica l’approccio tecnico, biomedico-riduzionista (caratterizzato dalla centralità della diagnosi e della prescrizione farmacologica), viene comunemente privilegiato trascurando le componenti psicosociali, culturali e gli stili di vita.

E’ possibile pensare la salute mentale all’interno dello scenario sociale e culturale tra il “patologico” e il “patogenico” sopra delineato?

Il Portavoce della RSS Jean-Louis Aillon afferma che secondo la RSS “di fronte a questo deserto delle speranze, non si possa che contrapporre la carica utopica quanto trasformativa di soggetti come Ivan Illich, Franco Basaglia, Frantz Fanon, Erich Fromm, Giulio A. Maccacaro, i quali avevano già da tempo intuito i rischi a cui stavamo andando incontro, lanciato un grido d’allarme e costruito ‘utopie della realtà’ a partire da reali pratiche di cambiamento che riescano a rispondere ai bisogni esistenziali reali delle persone”.

La sfida, conclude Matteo Bessone, “è sviluppare uno sguardo critico sulla società e sulla cultura in senso ampio, nonché sulla cultura e le pratiche dei servizi per metterle costruttivamente in discussione piuttosto che ostinarci ad adattare i bisogni delle persone a questa realtà e a questi servizi.Non possiamo più illuderci che le evidenze siano sufficienti per dare vita al cambiamento. L’evidenza ci dice che è necessaria più ferma volontà e maggiore fantasia”.

In tal senso la RSS cerca di delineare nei due documenti allegati (Analisi e relativo riassunto) alcune linee strategiche di comprensione di elementi culturali critici per proporre azioni di cambiamento.

La Rete Sostenibilità e Salute

[gview file=”https://www.sostenibilitaesalute.it/wp-content/uploads/2018/05/Comunicato-Stampa-RSS.-7-MAggio.-La-salute-mentale-secondo-la-Rete-Sostenibilità-e-Salute.pdf” save=”1″]

[gview file=”https://www.sostenibilitaesalute.it/wp-content/uploads/2018/05/Riassunto-Doc.-Salute-Mentale.pdf” save=”1″]

[gview file=”https://www.sostenibilitaesalute.it/wp-content/uploads/2018/05/Documento-Salute-Mentale-CONCLUSIVO.pdf” save=”1″]

[gview file=”https://www.sostenibilitaesalute.it/wp-content/uploads/2018/05/Allegato.pdf” save=”1″]